“Elisir Pocket”

Elisir_Pocket_La serata, che fa parte della Rassegna Musicale “Elisir, la Musica racconta” del nostro liceo, rappresenta il momento conclusivo del progetto “Elisir Pocket”, inserito e sostenuto dal “Piano Triennale delle Arti” del MIUR, che destina risorse per la realizzazione di progetti di promozione dell’arte e della cultura umanistica.

Il progetto ha coinvolto durante tutto l’anno scolastico il coro e l’orchestra del Liceo Musicale nella realizzazione della performance musicale di domenica, tratta dall’opera “L’Elisir d’Amore” di Gaetano Donizetti.

L’obiettivo ambizioso è stato quello di accompagnare i ragazzi in un percorso di sviluppo delle competenze trasversali e di orientamento, mettendoli in contatto diretto con tutte le attività di progettazione, allestimento, esecuzione di un’opera lirica, attraverso l’azione didattica degli insegnanti che li hanno accompagnati nell’esperienza.

La scelta di un titolo appartenente alla tradizione musicale del territorio bergamasco è stata fatta nella prospettiva richiamata in non pochi documenti ministeriali e nelle azioni supportate e promosse dal Piano Triennale delle Arti: fondare i contenuti della scuola sulle realtà culturali del territorio.

 

Auditorium Europa del Liceo “Paolina Secco Suardo”

domenica 12 maggio 2019 alle ore 21.00.

Il Dirigente Scolastico

Luciano Mastrorocco

ed il Team Progetto

Gianbattista Grasselli e Anna Cima           preparazione Orchestra

Salvatore Alcaras

Elena Bertocchi                                              preparazione Coro

Maria Michela Mollica

Bernardino Zappa                                testi originali e rapporti con le scuole in rete

Giacomo D’Amelio                                  responsabile della comunicazione

Barbara Radaelli                                           progetto grafico

Simplon UnoNove

Simplon 2019“Il campus viene vissuto tanto dagli organizzatori, quanto dai partecipanti, quale esperienza significativa per lo sviluppo di competenze musicali spe-cifiche per la musica d‘insieme oltre che sul piano umano e sociale.” 
Amalia Lavinia Rizzo (MUSICA DOMANI – numero di Dicembre 2017)

Campus Musicali Estivi 2019

Leggi tutte le informazioni aprendo cliccando sui link seguenti

ModuloIscrizioneCampus2019

Pieghevole Simplon UnoNove – Fronte

Pieghevole Simplon UnoNove – Retro

 

 

CONCERTO JAZZ DAY 2019

Bergamo International JazzDay Logo BIGBAND TheorySi avvisa che martedì 30 aprile alle ore 11 presso l’Auditorium “Europa” dell’Istituto Suardo si terrà una lezione-concerto per celebrare il Jazz Day, Giornata mondiale del Jazz patrocinata dall’Unesco con la partecipazione della “Big Band Theory” diretta da Giovanni Abbiati.

Il 30 aprile l’UNESCO promuove dal 2011 in tutto il mondo l’International Jazz Day attraverso il suo portavoce e testimonial: il pianista Herbie Hancock. L’obiettivo non è solo quello di divulgare il jazz quale patrimonio immateriale dell’umanità, ma soprattutto di diffondere i suoi aspetti etici e sociali. Il jazz è infatti un linguaggio inclusivo, nato e sviluppatosi in un secolo attraverso il dialogo e il contributo di diverse culture ad ogni latitudine geografica. È quindi strumento di libertà e pace. 

Concerto Jazz Day

 

“Il jazz è più di una forma artistica musicale. È l’affermazione della nostra capacità di collaborare e cooperare pacificamente nel rispetto delle profonde differenze, di parlare con le nostre voci individuali mentre rispettiamo e celebriamo la collettività.” Herbie Hancock – Ambasciatore UNESCO per il Dialogo Interculturale – International Jazz Day.
 
L’evento è inserito nella rassegna “Bergamo International JazzDay 2019” organizzata dal CDpM di Bergamo.
 

Convegno nazionale “Didattica nel jazz”

Convegno Didattica del JazzSabato 27 aprile alle ore 15 si terrà a Bergamo presso l’Auditorium “Ermanno Olmi” (via Sora, 3) un convegno nazionale sulla didattica del jazz organizzato dal CDpM.
L’evento è inserito nella rassegna “Bergamo International JazzDay 2019”
 
Parteciperanno:
 
Loredana Poli, Assessore alla Formazione del Comune di Bergamo
Romina Russo, Consigliere Provinciale di Bergamo con Delega alla Cultura
Patrizia Graziani, Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo
Ada Montellico, Federazione Il Jazz Italiano, MIDJ – “Il jazz va a scuola”
Claudio Angeleri, Musicista, CDpM – “Insegnare per competenze in musica”
Annalisa Spadolini, Coordinatore del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica MIUR
Catia Gori, Musicista – “La vocalità nella scuola”
Enrico Intra, Musicista, Civici Corsi Jazz Milano – “Jazz in famiglia”
Claudio Fasoli, Musicista, Docente – “Imparare a imparare”

È inoltre prevista l’esibizione dei gruppi dei Laboratori di perfezionamento jazz CDpM e della Big Band del Liceo Musicale Secco Suardo.