- PER-CORSI INCROCIATI:PREVENIRE IL DROP OUT A SCUOLA/A CASA
Per i ragazzi si prevedono attività rivolte al potenziamento delle competenze di base finalizzate alla costruzione di apprendimenti consapevoli e significativi, alla costruzione del metodo di apprendimento nel rispetto dei propri stili cognitivi, al potenziamento delle competenze metacognitive.
Spesso i ragazzi non riescono a raggiungere gli obiettivi proposti dai docenti perché non possiedono un adeguato “metodo di studio” oppure non hanno pienamente raggiungo pre-requisiti indispensabili per la scuola superiore. Il progetto si propone di integrare l’offerta curricolare con moduli di supporto e potenziamento per mettere i ragazzi in condizione di costruire apprendimenti consapevoli.
Moduli di attività proposte:
– la lettura come decodifica e comprensione
– costruzione di apprendimenti significativi
– uso di mappe mentali e concettuali
– costruzione della conoscenza meta cognitiva nella composizione scritta
– percorsi per conoscere e autoregolare il compito di scrittura
– costruzione di strategie di apprendimento
– conoscenza del proprio stile cognitivo di elaborazione dell’informazione
– organizzazione del lavoro personale
– meta cognizione e studio
– stimolare le capacità relazionali (life skills)
– sviluppare le capacità di lavoro collettivo e individuale.
L’obiettivo principale è sostenere lo studente in difficoltà a trovare una ragione, un motivo ed una posizione personale nel processo di apprendimento, aiutandolo a scoprire le potenzialità, i punti di interesse e le curiosità che sono presenti in lui.
Gli incontri di sostegno alla genitorialità sono finalizzati a fornire strumenti per la gestione della relazione con i propri figli, offrendo uno spazio di ascolto, accettazione e accoglienza. Tutto ciò con la consapevolezza che essere genitori efficaci non significa essere genitori perfetti, ma significa essere fiduciosi nella capacità di comunicare con i propri figli, riuscendo ad instaurare e mantenere una vita familiare serena e collaborativa, aiutandoli a sviluppare autostima e fiducia in se stessi; in altre parole aiutarli a diventare adulti responsabili e sereni.
- PROGETTO UNPLUGGED
Il progetto Unplugged, promosso da Regione Lombardia, da ATS Bergamo, dall’Ufficio Scolastico per la Lombardia, è un programma educativo-promozionale che si focalizza sul rafforzamento delle capacità di resistenza all’adozione di comportamenti a rischio da parte degli adolescenti tramite:
- l’incremento delle competenze personali e delle abilità sociali;
- l’analisi delle percezioni e credenze in relazione alle sostanze psicoattive;
- le informazioni sulle sostanze e i loro effetti.
Cinque le classi prime coinvolte nel progetto Unplugged per l’a.s. 2017/18 (classi 1A – B – D – E – G).
Il programma comprende 12 unità di lavoro della durata di un’ora ciascuna da svolgere durante l’orario curricolare a cura di due docenti della classe a partire dal mese di gennaio 2108.
OFFERTA FORMATIVA UNPLUGGED 2017 2018
- CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO
I Giochi Sportivi Studenteschi rappresentano un percorso di avviamento alla pratica sportiva in diverse discipline, poiché è unanimemente riconosciuto che l’attività motoria costituisce uno degli strumenti più efficaci per aiutare i giovani ad affrontare situazioni che favoriscono i processi di crescita psicologica, emotiva, sociale, oltre che fisica.
Il profondo senso educativo e formativo dello sport, nell’ambito delle attività complementari di educazione fisica, sta proprio nel fatto che tutti i partecipanti, con i loro diversi ruoli, rispettano le regole che essi stessi hanno accettato e condiviso.
I G.S.S. promuovono le attività sportive individuali e a squadre attraverso lezioni in orario extracurricolare, favorendo anche l’inclusione delle fasce più deboli e disagiate presenti fra i giovani. Si realizza così un percorso educativo che va oltre gli ambiti disciplinari e affronta con gli alunni tematiche di carattere etico e sociale, guidandoli all’acquisizione di valori e stili di vita positivi.