L’iscrizione al percorso del liceo musicale è subordinata al superamento di una prova preordinata alla verifica del possesso di specifiche competenze musicali e si configura come un vero e proprio esame di ammissione, secondo descrittori definiti dalla commissione giudicante, volti ad accertare i prerequisiti e l’idoneità dei candidati per quanto concerne gli elementi di base della teoria musicale e la pratica strumentale.
Ricordiamo che la prova di strumento avverrà secondo le seguenti indicazioni:
Esecuzione fino a tre brani scelti tra opere di diverso genere o stile, anche di epoche diverse, presentati dal candidato sulla base delle indicazioni presenti sul sito del Liceo alle voci dei singoli strumenti e che comunque qui si sintetizzano:
- Un brano/studio, scelto dal candidato, tra quelli indicati dalla tabella C del DM 382/2018 come “repertori di riferimento”
- Un brano liberamente deciso dal candidato
- Un brano/studio tra quelli indicati nel programma pubblicato dalla scuola per ogni strumento e scelto dalla Commissione.
Ricordiamo inoltre di:
- Indicare nella domanda di iscrizione, nella sezione STRUMENTI MUSICALI, solo quello scelto per la prova attitudinale
- far pervenire a mezzo mail ( alunni@suardo.it ) il programma d’esame (entro il ……) e l’eventuale presenza del pianista accompagnatore, indicandone nome e cognome. In caso di impossibilità, segnalare l’eventuale richiesta di pianista della scuola.
- di far pervenire, entro la medesima data, e con le stesse modalità di consegna ai nostri Uffici di Segreteria (consegna a mano o invio delle relative copie scansionate tramite e-mail) COPIA del Consiglio Orientativo e della valutazione del primo quadrimestre del corrente a.s. (in caso di non disponibilità, si richiede la copia della pagella di fine a.s. 2020-21).
- di presentarsi alle prove muniti di valido documento di identità.