Esami di idoneità e integrativi
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
COSA | CHI | PROCEDURA |
Procedura di riorientamento: passaggi diretti
|
Gli alunni frequentanti il primo anno di corso di un altro istituto secondario che desiderano “riorientarsi”, possono chiedere ed ottenere il passaggio diretto al nostro istituto, secondo quanto previsto dalla normativa. Tale passaggio è subordinato alla disponibilità di posti e deve avvenire entro il primo periodo e comunque non oltre il 15 gennaio. | · la famiglia prenota un colloquio con il responsabile del riorientamento
· la famiglia inoltra alla scuola la domanda di passaggio diretto · consegna del nulla osta della scuola di provenienza e della pagella dei voti
|
Gli alunni promossi al termine del primo anno di corso del biennio della scuola secondaria superiore, che chiedono di essere iscritti alla classe seconda di altro indirizzo di studi, non dovranno sostenere gli esami integrativi ma potranno accedere alla classe seconda tramite passaggio diretto entro il 15 dicembre. L’iscrizione alla seconda è subordinata alla disponibilità di posti in una delle classi dell’istituto. | · la famiglia prenota un colloquio con il responsabile del riorientamento
· la famiglia inoltra alla scuola la domanda di passaggio diretto · consegna del nulla osta della scuola di provenienza e della pagella della classe prima e dei voti conseguiti fino alla presentazione della domanda di passaggio |
|
Gli alunni che presentino domanda di riorientamento in ingresso in seconda dopo il 15 dicembre non saranno accolti nell’anno scolastico in corso ma saranno riorientati attraverso la stipula di un protocollo d’intesa tra la scuola di provenienza e quella di destinazione. Tale protocollo prevede che l’alunno continui a frequentare la scuola di provenienza fino alla fine dell’anno. Nel corso del secondo quadrimestre l’alunno sostituirà una o più materie non comprese nel nuovo indirizzo di studi con moduli compensativi di raccordo relativi alle discipline presenti nel corso di studi di destinazione. | · la famiglia prenota un colloquio con il responsabile del riorientamento per individuare le materie non comprese nei programmi di studio di provenienza
· la famiglia formalizza la propria volontà di attivare un progetto congiunto di riorientamento presentando apposita domanda ai dirigenti scolastici di entrambe le scuole · viene stipulato il protocollo d’intesa
|
|
Procedura di riorientamento: esami integrativi
|
L’iscrizione di alunni provenienti da altri istituti scolastici nelle classi terza, quarta o quinta è possibile solo ad inizio anno e solo previo superamento di esami integrativi relativi alle discipline non presenti nel piano di studi della scuola di provenienza degli alunni. L’accettazione della domanda è subordinata alla disponibilità di posti in una delle classi dell’istituto.
Sul sito dell’Istituto sono pubblicati i programmi delle singole materie da integrare suddivisi per anno (dalla terza alla quinta).
|
· la famiglia prenota un colloquio con il responsabile del degli esami integrativi (prof.ssa Grappoli) per individuare le materie non comprese nei programmi di studio di provenienza · la famiglia, entro la prima settimana di luglio, inoltra alla scuola la domanda di partecipazione agli esami integrativi che si terranno indicativamente nella prima settimana di settembre · dopo il superamento degli esami, consegna del nulla osta della scuola di provenienza e della pagella dei voti con il giudizio di promozione.
|
LICEO MUSICALE
La normativa prevede che l’iscrizione alla classe prima del LM sia subordinata al superamento di una prova di idoneità.
COSA | CHI | PROCEDURA |
Procedura di riorientamento: passaggi diretti
|
In caso di ri-orientamento in classe prima è possibile un passaggio diretto (previo esame di idoneità e disponibilità di posti) da altro istituto entro il 30 novembre
Nella pagina del Sito, relativa al Liceo Musicale, si possono trovare tutte le informazioni sull’ESAME DI IDONEITA’. |
· la famiglia prenota un colloquio con il responsabile del ri-orientamento e con il coordinatore del liceo musicale.
· la famiglia inoltra alla scuola la domanda di passaggio diretto, previa partecipazione agli esami di idoneità (non prevista per coloro che l’avessero conseguita in sede di sessione ordinaria- febbraio – ma che non hanno avuto accesso al Liceo perché non collocati in posizione di graduatoria utile alla iscrizione) · consegna della valutazione finale al termine del I ciclo di istruzione (voto finale d’Esame e certificazione delle competenze) · consegna del nulla osta della scuola di provenienza. |
Procedura di riorientamento: esami integrativi
|
Le richieste di passaggio alle classi successiva alla prima del Liceo Musicale sono subordinate a:
o disponibilità di posti nelle classi del Liceo Musicale, o promozione (nella scuola di provenienza) nello scrutinio di giugno, alla classe richiesta o, in caso di recupero di debiti, e di sospensione quindi della valutazione finale, ammissione alla classe seconda a seguito di scrutinio di settembre o superamento degli esami, finalizzati alla verifica delle competenze minime necessarie al proseguimento degli studi, relative alle seguenti discipline musicali: Storia della musica, Teoria analisi composizione, Tecnologie musicali, Strumento I e Strumento II ed, eventualmente, discipline del Curricolo del Liceo Musicale non presenti nel Piano di Studi della Scuola di Provenienza per l’accesso alle classi del triennio.
|
La domanda di ammissione agli esami integrativi per classi di Liceo Musicale successive alla prima deve essere presentata entro il 30 aprile, accompagnata da:
· Indicazione della scelta di I e II strumento, secondo quanto previsto dalla normativa · le pagelle degli anni frequentati in altre scuole secondarie di II grado, · un puntuale resoconto del percorso musicale effettuato
La famiglia prenota un colloquio con il responsabile degli esami integrativi. Inoltra, quindi, alla scuola la domanda di partecipazione agli esami integrativi che si terranno indicativamente nella prima settimana di settembre.
Prima dello svolgimento delle prove d’esame il candidato deve fornire documentazione del superamento dell’a.s. in corso.
Al termine dell’esame, in caso di esito positivo, in base al punteggio in graduatoria, si darà corso all’eventuale ammissione alla classe richiesta limitatamente al numero di posti disponibili e previo ricevimento del nulla osta della scuola di provenienza e della pagella della classe frequentata
Gli esami si svolgeranno alla presenza di una commissione composta di tutti i docenti interni delle discipline coinvolte, la cui decisione, relativa all’ammissione o non ammissione al termine dell’esame integrativo è insindacabile. |
Scarica il documenti per intero PROGETTO DI ISTITUTO
ESAMI DI IDONEITA’
Gli esami di idoneità – regolati dagli art. 192-193 del decreto legislativo 297/94 – sono prove che possono sostenere gli studenti privatisti che intendono passare a una classe per la quale non possiedono titolo di ammissione.
Si tratta di esami concepiti per recuperare uno o più anni scolastici persi e consentono – in seguito al superamento di prove scritte e/o orali su tutte le materie previste per l’anno di arrivo – di accedere alla classe di studio successiva a quella da cui si chiede di sostenere la prova.
Se l’esito delle prove è positivo, lo studente ha la possibilità di frequentare la classe più avanzata per la quale ha fatto richiesta.
Superando gli esami di idoneità, pertanto, gli alunni privatisti possono accedere a una classe di un istituto secondario di secondo grado successiva a quella per la quale si è abilitati all’ammissione.
Sono ammessi a sostenere gli esami per accedere all’anno successivo gli studenti che si ritirano entro il 15 marzo dell’anno scolastico in corso di svolgimento e coloro che si trovano nella condizione di voler recuperare gli anni scolastici non sostenuti durante la scuola superiore.
Iter da seguire:
- la famiglia o lo studente, se maggiorenne, prenota un colloquio con il responsabile degli esami di idoneità
- la famiglia o lo studente presenta la documentazione necessaria ad attestare il livello di studi conseguito
- la famiglia o il candidato presenta domanda di ammissione agli esami di idoneità che si svolgeranno gli ultimi quindici giorni di maggio. Sul sito sono pubblicati i programmi delle singole materie suddivisi per anno.
Per le classi quinte: il responsabile metterà in contatto i candidati con i docenti delle classi assegnate per i programmi degli esami preliminari e per quelli da portare agli esami di Stato (documenti del 15 maggio).
Pro-memoria esami di idoneità
- Data prevista per la presentazione della domanda alla segreteria della scuola: entro il 20 marzo
- Gli esami si svolgeranno orientativamente gli ultimi quindici giorni di maggio e comunque entro il mese di settembre.
Pro-memoria esami preliminari agli esami di Stato
- La domanda va presentata all’ USP entro e non oltre il 30 novembre
- in caso di gravi e documentati motivi, entro il 31 gennaio
- in caso di ritiro dalla scuola, che deve avvenire entro il 15 marzo, il termine è il 20 marzo
- Gli esami si svolgeranno orientativamente gli ultimi quindici giorni di maggio.
La prof.ssa Grappoli Maddalena riceverà su appuntamento a partire dal mese di Gennaio.
Per informazioni è possibile contattarla all’indirizzo mgrappoli@tiscalinet.it
Programmi
Teoria Analisi e Composizione(T.A.C)
Storia_dell’arte_liceo_musicale
Storia_dell’arte_liceo_scienze_umane
Per le classi quinte: contattare i docenti delle classi assegnate per i programmi degli esami preliminari e per quelli da portare agli esami di Stato. Si possono consultare i documenti del 15 maggio
Pro-memoria esami di idoneità
- Data prevista per la presentazione della domanda alla segreteria della scuola:
entro il 20 marzo - Gli esami si svolgeranno orientativamente gli ultimi quindici giorni di maggio
Pro-memoria esami preliminari agli esami di Stato
- La domanda va presentata all’ USP entro e non oltre il 30 novembre
- in caso di gravi e documentati motivi, entro il 31 gennaio
- in caso di ritiro dalla scuola, che deve avvenire entro il 15 marzo, il termine è il 20 marzo
- Gli esami si svolgeranno orientativamente gli ultimi quindici giorni di maggio
Per ulteriori informazioni e consulenza, contattare la Prof.ssa Maddalena Grappoli