L’ autore della presentazione è uno studente della classe 3I, nato in India, dove ha trascorso l’infanzia, per poi trasferirsi con la famiglia in Italia, in un paese della provincia di Bergamo; frequenta il nostro istituto dalla classe prima.
Ha svolto questo lavoro nell’ambito della disciplina antropologia, integrando la presentazione di immagini e filmati con semplici ed efficaci didascalie, riferite ai suoi ricordi e a concetti tipici della disciplina.
Si tratta di Holi, festa indù molto sentita nel suo paese, in particolare nella zona da cui proviene, arrivata anche da noi e partecipata da molti adolescenti, il Color party.
E’ molto interessante perché affronta, in forma visiva, diretta ed efficace, alcune tematiche care alle scienze umane: la festa nella sua dimensione simbolica e giocosa, lo sguardo del nativo e quello dell’antropologo alla ricerca di un significato, l’ibridazione delle culture, la globalizzazione culturale e la glocalizzazione.
Lo studente si è mostrato particolarmente abile nella scelta delle immagini e nella presentazione del power point, arricchito di collegamenti a filmati che mettono in relazione la festa all’arte e alle tradizioni alimentari, altri elementi di spiccato interesse antropologico.
Il lavoro è stato condiviso e discusso con un gruppo di compagni all’interno della classe e presentato in altre classi. E’ offerto come occasione di approfondimento e invito a fare interagire quanto proposto e studiato a scuola con l’esperienza personale e la realtà complessa e stimolante nella quale ognuno di noi è immerso.