CONCERTO JAZZ DAY 2019

Bergamo International JazzDay Logo BIGBAND TheorySi avvisa che martedì 30 aprile alle ore 11 presso l’Auditorium “Europa” dell’Istituto Suardo si terrà una lezione-concerto per celebrare il Jazz Day, Giornata mondiale del Jazz patrocinata dall’Unesco con la partecipazione della “Big Band Theory” diretta da Giovanni Abbiati.

Il 30 aprile l’UNESCO promuove dal 2011 in tutto il mondo l’International Jazz Day attraverso il suo portavoce e testimonial: il pianista Herbie Hancock. L’obiettivo non è solo quello di divulgare il jazz quale patrimonio immateriale dell’umanità, ma soprattutto di diffondere i suoi aspetti etici e sociali. Il jazz è infatti un linguaggio inclusivo, nato e sviluppatosi in un secolo attraverso il dialogo e il contributo di diverse culture ad ogni latitudine geografica. È quindi strumento di libertà e pace. 

Concerto Jazz Day

 

“Il jazz è più di una forma artistica musicale. È l’affermazione della nostra capacità di collaborare e cooperare pacificamente nel rispetto delle profonde differenze, di parlare con le nostre voci individuali mentre rispettiamo e celebriamo la collettività.” Herbie Hancock – Ambasciatore UNESCO per il Dialogo Interculturale – International Jazz Day.
 
L’evento è inserito nella rassegna “Bergamo International JazzDay 2019” organizzata dal CDpM di Bergamo.
 

Convegno nazionale “Didattica nel jazz”

Convegno Didattica del JazzSabato 27 aprile alle ore 15 si terrà a Bergamo presso l’Auditorium “Ermanno Olmi” (via Sora, 3) un convegno nazionale sulla didattica del jazz organizzato dal CDpM.
L’evento è inserito nella rassegna “Bergamo International JazzDay 2019”
 
Parteciperanno:
 
Loredana Poli, Assessore alla Formazione del Comune di Bergamo
Romina Russo, Consigliere Provinciale di Bergamo con Delega alla Cultura
Patrizia Graziani, Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo
Ada Montellico, Federazione Il Jazz Italiano, MIDJ – “Il jazz va a scuola”
Claudio Angeleri, Musicista, CDpM – “Insegnare per competenze in musica”
Annalisa Spadolini, Coordinatore del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica MIUR
Catia Gori, Musicista – “La vocalità nella scuola”
Enrico Intra, Musicista, Civici Corsi Jazz Milano – “Jazz in famiglia”
Claudio Fasoli, Musicista, Docente – “Imparare a imparare”

È inoltre prevista l’esibizione dei gruppi dei Laboratori di perfezionamento jazz CDpM e della Big Band del Liceo Musicale Secco Suardo. 

 
 

KOKORO’

Un alberello di cachi, piantumato nell’area verde prospiciente il Liceo Secco Suardo, dal 2 aprile è il segno del desiderio da parte della comunità scolastica e cittadina della «… volontà di sottrarci al crescente sentimento d’odio». Con queste parole il Dirigente scolastico, Luciano Mastrorocco, ha commentato la cerimonia di piantumazione di questa piantina, che è figlia di un albero di cachi sopravvissuto alla bomba atomica, sganciata su Nagasaki il 9 agosto 1945. Come hanno sottolineato il presidente del Consiglio comunale Marzia Marchesi e il presidente dell’associazione Kokoro, Flavia Milesi, ora è compito degli studenti averne cura   e diffondere nel contempo la cultura della pace con lo scopo «che ci siano sempre più alberi di Nagasaki». Alla presenza di una rappresentanza del Consiglio d’istituto e del Comitato Genitori, sulle  note del Gruppo Ottoni, diretto dal Prof. Panico, è stata scoperta la targa con le parole di Masayuki
Ebinuma, l’arboricoltore che nel 1994 ottenne le pianticelle di seconda generazione e le donò ai bimbi come segno di speranza.

Conferenza stampa Aula Elisir